Area Qualita'                    AREA EBM

 

Tutti gli articoli di renalgate:

 

 

Cura del paziente cronico 

Bodenheimer T, Wagner EH, Grumbach K. Improving primary care for patients with chronic illness. JAMA 2002; 288: 1775-1779[Abstract/Free Full Text].

Weingarten SR, Henning JM, Badamgarav E, Knight K, Hasselblad V, Gano A, Ofman JJ. Interventions used in disease management programmes for patients with chronic illness ---which ones work? Meta-analysis of published reports. BMJ 2002; 325: 925-928[Abstract/Free Full Text].

Wennberg JE. Unwarranted variations in healthcare delivery: implications for academic medical centres. BMJ 2002; 325: 961-964[Free Full Text].

Clark NM, Gong M. Management of chronic disease by practitioners and patients: are we teaching the wrong things? BMJ 2000; 320: 572-575[Free Full Text].

Wagner EW. Meeting the needs of chronically ill people. BMJ 2001; 323: 945-946[Free Full Text].

Kitahata MM, Tegger MK, Wagner EW, Holmes KK. Comprehensive health care for people infected with HIV in developing countries. BMJ 2002; 325: 954-957[Free Full Text].

Swartz L, Dick J. Managing chronic diseases in less developed countries. BMJ 2002; 325: 914-915[Free Full Text].

Norris SL, Lau J, Smith SJ, Schmid CH, Engelgau MM. Self-management education for adults with type 2 diabetes: a meta-analysis of the effect on glycemic control. Diabetes Care 2002; 25: 1159-1171[Abstract/Free Full Text].

 

 

Articoli sulla qualita' ed accreditamento

PROGETTARE LA QUALITA’ IN SANITA’: METODOLOGIE A CONTRONTO

L’implementazione del sistema qualità in Sanità secondo le norme iso 9000: 2000
da:GIORNALE DI TECNICHE NEFROLOGICHE & DIALITICHE Anno XV No. 2, 2003 Aprile-Giugno Numero speciale sulla Qualità in medicina


Accreditamento istituzionale e certificazione

Accreditamento istituzionale in sanita'

Regional institutional accreditation measures for nephrology in Italy

Quality and accreditation in nephrology. The Italian perspective. Management and quality control.

The Umbria Regional Registry for hemodialyzed and transplanted patients. Preliminary experience with an informatic procedure.

andid_2003: La qualita' come e perche'

edtna 2003: Il futuro della qualita'

I sistemi di Qualita' e l'Appropriatezza Professionale

La qualità professionale
da:GIORNALE DI TECNICHE NEFROLOGICHE & DIALITICHE Anno XV No. 2, 2003 Aprile-Giugno Numero speciale sulla Qualità in medicin

Un buon follow-up riduce la necessita' di ricovero nei pazienti nefropatici

L'accreditamento in letteratura:

 

 

 

 

Tesi di laurea:

LA QUALITà DELL’ASSISTENZA IN SANITà 
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CiHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE sIG.na Antonella Nardi: 

 

 

L’IMPORTANZA DEL “CONTROLLO DI GESTIONE” NEL MANAGEMENT IN SANITÀ
Dr Gianfranco Carnevali, Drssa Maria Concetta Patisso

PROGETTARE LA QUALITA’ IN SANITA’: METODOLOGIE A CONTRONTO
Drssa Francesca Gori

Gestione delle Risorse nel manuale della Qualita' (Sito ANTE)

Quale evoluzione per i sistemi di management in sanità: sogno e realtà
Da tendenze Nuove - Di E. Borgonovi il Direttore della Bocconi. -  "Ipse Dixit"

Il glossario della qualita' (dal Sito Qualita' ed Accreditamento della SIN)


Per ridere un po' sulla EBM ( o no?!?)  
(in Inglese dal BMJ)

 Costruire sulla fiducia
Le persone hanno un innato, forte desiderio di partecipare. Quando non possiamo essere collaborativi, ne soffriamo Non poter dare il nostro contributo continua a  roderci

Governo clinico: intervista ad Augusto Cavina ex direttore generale di Modena
Il Ruolo del Fattore Umano nel Work Accident
Drssas F. Barbic al Congresso ANTE Riccione 2002
Un'analisi lucida e assolutamente puntuale sul Risk Management, il problema dell'errore umano nei sistemi complessi tra cui la sanita' Un grazie all'ANTE che ne ha permesso la diffusione e alla collega che ha ne ha consentito la realizzazione!!!!

Medici quanti errori dal sole 24 ore Sanita'

Responsabilita' civile del medico:  Dr. P. Donnini Riunione ANAAO - Terni

Per scherzare un attimo sul "management" ..........o no?

Aumentare i volumi di trattamento per avere migliore qualita' e professionalita' negli ospedali. Un bell'articolo di review (sett 2002) e la ricerca medline su pub med.

Il Sole-24 Ore Sanità n.42/2002 Secondo il rapporto 2001 dell'Ispettorato generale di finanza, l'utilizzo di Drg in corsia non ha centrato l'obiettivo risparmio. Anzi: ricoveri disposti ad arte per guadagnare di più, controlli scarsi o assenti, poca attenzione alla qualità hanno fatto lievitare i costi. Alimentando i "comportamenti opportunistici". (senza parole!?!?)

Un bellissimo articolo su LANCET perche' non ci dicano di fare tutto e troppo in fretta

 

 

 

 

L'Implementazione delle line guida:

 

Making better use of research findings

 

 

When to act on the evidence

 

Getting research findings into practice: Finding information on clinical effectiveness
Julie Glanville, Margaret Haines, and Ione Auston BMJ 1998; 317: 200-203.
[Full text]  

 

Getting research findings into practice: Barriers and bridges to evidence based clinical practice Brian Haynes and Andrew Haines BMJ 1998; 317: 273-276. [Full text]  

 

Getting research findings into practice: Using research findings in clinical practice
S E Straus and D L Sackett BMJ 1998; 317: 339-342.
[Full text]  

 

Getting research findings into practice: Decision analysis and the implementation of research findings R J Lilford, S G Pauker, D A Braunholtz, and Jiri Chard BMJ 1998; 317: 405-409. [Full text]  

 

Closing the gap between research and practice: an overview of systematic reviews of interventions to promote the implementation of research findings

 

Altri articoli sull’argomento:

 

NON e’ dal BMJ ma e’ da “Effective Health Care bulletins” dell’University of York,  ed inoltre e’ di un nostro amico molto bravo ed esperto della quatione in oggetto per cui:

Getting Evidence into Practice Full tex

 

Il processo di applicazione delle linee guida 
del Dr. A. Losito dalla Riunione sulla Appropriatezza professionale - Regione Umbria 27/10/2000

 

 

Struttura e funzione del rene

 

 

Renal Anatomy and Overview of Nephron Function
Estimated Dry Weight (EDW): Aiming For Accuracy
Lytic Therapy in Central Venous Catheters for Hemodialysis
Obstructive Nephropathy: Pathophysiology, Diagnosis, and Collaborative Management
Thirst, Interdialytic Weight Gain, and Thirst-Interventions in Hemodialysis Patients: A Literature Review

 

 

Litiasi:

1) La portata del problema
2)
Un “nuovo” modo di considerare una “vecchia” malattia: ‘multidisciplinarmente’
3) Nefrolitiasi Recidivante.   Quali Opportunita’ Per Un Problema Multidisciplinare
4) Valutazione Metabolica Della Nefrolitiasi Recidivante
5)
Comparison of Two Diets for the Prevention of Recurrent Stones in Idiopathic Hypercalciuria

Gli articoli sulla nutrizione nella IRC
(ultimi due anni da Pub Med)

Il vino (una serie di articoli sulle virtu' del buon vino)

Gli schemi brevi
Proteine
Proteine (dal sito Aproten)

H2O

Calcio
Sodio-Potassio
Potassio

Raccomandazioni dietetiche In terapia conservativa